Ultim’ora: Disponibilità e Prezzi delle NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti

Italia, [18/02/2025] mgcomputergaming.it Sardegna– Il lancio delle NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti sta rivelando un quadro preoccupante che ricorda i problemi già visti con le precedenti serie RTX 5090 e RTX 5080. La scarsa disponibilità sul mercato e i prezzi elevati rispetto a quelli ufficialmente suggeriti da NVIDIA stanno alimentando crescenti critiche tra gli appassionati di gaming e professionisti del settore.

Un Prezzo Consigliato di 750 Dollari… Ma la Realtà è Diversa

Sebbene NVIDIA abbia fissato un prezzo consigliato di 750 dollari per la RTX 5070 Ti, i dati raccolti dai principali mercati globali – dagli Stati Uniti alla Cina e alla Germania – mostrano una realtà ben diversa. I rivenditori stanno elencando queste schede a prezzi che spesso superano i 900-1000 dollari, rendendo l’acquisto difficoltoso per molti consumatori.

Gli OEM Come Unica Opzione: Dove Sono Finite le Founders Edition?

Inoltre, un ulteriore ostacolo per i potenziali acquirenti è rappresentato dall’assenza di una versione Founders Edition della RTX 5070 Ti. Gli utenti dovranno accontentarsi delle varianti prodotte dai partner OEM, che spesso applicano markup significativi sui prezzi base.

I Rivenditori Spingono i Prezzi Verso l’Alto

Grandi catene di vendita come Best Buy e Micro Center hanno già reso pubblici i loro listini, confermando che gran parte delle versioni custom delle RTX 5070 Ti sono vendute ben al di sopra del prezzo consigliato da NVIDIA. In alcuni casi, i prezzi superano addirittura i 1000 dollari. Questo fenomeno è stato descritto come una pratica diffusa, con aumenti fino al 35% giustificati da miglioramenti nei dissipatori, potenzialità di overclocking e software inclusi nel bundle. Tuttavia, secondo gli esperti, tali fattori non giustificano completamente l’aumento dei prezzi, specialmente quando si considerano le prestazioni effettive delle GPU secondo i benchmark più recenti.

Una Delusione per Chi Sperava in un Lancio Fluido

Chi sperava in un lancio più fluido per la RTX 5070 Ti rispetto alle precedenti RTX 5090 e RTX 5080 potrebbe essere deluso. Le attuali indicazioni suggeriscono una situazione di mercato caratterizzata da una disponibilità limitata e da prezzi elevati, rendendo difficile acquistare queste schede al prezzo originariamente proposto da NVIDIA.

Che Futuro Attendere per il Mercato delle GPU?

Le previsioni future per il mercato delle GPU NVIDIA non sono sempre lineari, ma alcune tendenze emergono chiaramente:

  • Crescita del Mercato dei Data Center: Il mercato dei data center GPU è in rapida espansione, proiettato a raggiungere 63 miliardi di dollari entro il 2028, con un CAGR del 34.6%. Questa crescita potrebbe influenzare positivamente sia la disponibilità che i prezzi delle GPU NVIDIA.
  • Aumento del Valore di Mercato di NVIDIA: L’azienda ha registrato un incremento significativo nel valore di mercato, superando i 3 trilioni di dollari nel 2024 grazie all’aumento del settore tecnologico e alla crescente domanda legata all’intelligenza artificiale generativa.
  • Limitata Disponibilità Iniziale: Nonostante l’espansione, la disponibilità iniziale delle nuove GPU potrebbe rimanere limitata, con prezzi elevati, fino a quando la produzione non sarà in grado di soddisfare la domanda.

Prospettive Ottimistiche a Lungo Termine

Gli analisti prevedono un aumento del valore delle azioni NVIDIA nei prossimi anni, con stime che variano da un modesto aumento del 10% nei prossimi 12 mesi fino a proiezioni più audaci basate su una crescita annuale del 5%, portando il prezzo delle azioni a circa $2.038 entro il 2040 e $3.319 entro il 2050 sotto ipotesi di crescita conservativa.

In sintesi, mentre ci si aspetta una continua crescita e innovazione da parte di NVIDIA, la disponibilità iniziale delle nuove GPU potrebbe rimanere limitata, con prezzi elevati, fino a quando la produzione non sarà in grado di soddisfare la domanda. Nel lungo termine, tuttavia, la situazione potrebbe migliorare grazie all’aumento degli investimenti e alla crescita del mercato.