GeForce RTX 5090: Novità sull’Interfaccia e le Prestazioni di Memoria

Il mondo del gaming è in continuo fermento, con gli appassionati sempre alla ricerca delle ultime novità in termini di hardware. Recentemente, il ben noto divulgatore kopite7kimi ha acceso nuovamente i riflettori sulla prossima GeForce RTX 5090, una GPU che promette di ridefinire gli standard di prestazioni per i videogiocatori.

Dettagli Tecnici Rivelati

Secondo le ultime informazioni condivise da kopite7kimi, la GeForce RTX 5090 potrebbe vantare un’interfaccia di memoria a 512-bit, un netto miglioramento rispetto alle speculazioni precedenti che la collocavano su una linea simile alla GeForce RTX 4090 con 384-bit. Questo cambio di direzione sembra essere motivato dall’impiego di moduli di memoria GDDR7, che opererebbero alla sorprendente velocità di 28 Gbps. Tale configurazione garantirebbe una larghezza di banda e una capacità di elaborazione dati senza precedenti.

Il Passaggio a 512-bit: Perché è Importante?

L’interfaccia a 512-bit apre nuove frontiere per la capacità di memoria video. Mentre i moduli GDDR7 attuali si attestano su una capacità di 2 GB – analogamente ai moduli GDDR6 – la proiezione verso il futuro non vede l’arrivo di moduli da 3 GB prima del 2025. Con un’interfaccia a 384-bit, la GeForce RTX 5090 sarebbe stata limitata a 24 GB di VRAM. Tuttavia, passando a 512-bit, si potrebbe teoricamente raggiungere una capacità di 32 GB, con una larghezza di banda che farebbe impallidire la concorrenza, attestandosi sui 1792 MB/s.

Il Contesto: GeForce RTX 5080

Nel paragone con il suo “fratello minore”, il chip GB203 destinato alla GeForce RTX 5080, emerge come potenzialmente la metà del chip GB202 previsto per la RTX 5090. Questo dettaglio preannuncia un divario prestazionale significativamente maggiore tra la RTX 5090 e la RTX 5080, rispetto a quello esistente tra le attuali RTX 4090 e RTX 4080.
Considerazioni sul Design del Chip

Per quanto riguarda il design del chip, non emergono nuove informazioni. Precedentemente, si era speculato che il chip GB202 potesse adottare un design chiplet, simile a quello del chip GB200 destinato a server e data center, ma attualmente non ci sono conferme in tal senso da parte di kopite7kimi.

Mentre attendiamo conferme ufficiali, è chiaro che NVIDIA sta spingendo i confini dell’innovazione hardware, promettendo ai gamer un futuro di prestazioni senza precedenti. Resta da vedere se queste speculazioni si concretizzeranno in realtà, ma una cosa è certa: il futuro del gaming appare più brillante e veloce che mai.