AntGamer Svela il Primo 🖥️ Monitor Gaming al Mondo a 1000Hz: Una Rivoluzione per l’eSport

AntGamer, azienda cinese leader nell’hardware gaming e esports, ha annunciato l’arrivo del primo monitor gaming con frequenza di aggiornamento a 1000Hz, previsto per il 2026, segnando una pietra miliare nel mondo dei display ad alte prestazioni per videogiochi competitivi. Contestualmente ha già lanciato il modello ANT257PF, un monitor da 750Hz, confermando il proprio impegno nell’innovazione tecnologica nel settore.

Tecnologia e Specifiche Chiave

Il monitor 1000Hz si basa su un pannello TN (Twisted Nematic), scelto per i suoi tempi di risposta ultra-rapidi, essenziali per un’esperienza gaming competitiva a bassissima latenza. A differenza dei pannelli IPS o OLED, che offrono angoli di visione più ampi e migliori colori, il TN predilige la velocità. Il display presenterà risoluzione Full HD 1920×1080 e includerà due tecnologie fondamentali:

Local Dimming: la retroilluminazione è divisa in zone indipendenti che si accendono e spengono sincronizzate al refresh rate, migliorando contrasto e profondità dei neri.

Black Frame Insertion (BFI): inserisce fotogrammi neri tra quelli normali per ridurre il motion blur e aumentare la nitidezza nelle immagini in rapido movimento.

Queste innovazioni permettono una fluidità di gioco e reattività senza precedenti, ideale soprattutto per titoli competitivi come Counter-Strike 2 e PUBG. La collaborazione con AMD ha portato anche alla stesura di un White Paper tecnico che illustra i requisiti hardware necessari per sfruttare al meglio il monitor a 1000Hz, dimostrando come attualmente sia richiesto un hardware molto potente per raggiungere i 1000 fps in gioco.

Il Modello ANT257PF da 750Hz

Il monitor già disponibile ANT257PF incorpora un pannello TN Fast HKC G8.6 da 24,1 pollici con risoluzione 1080p, refresh rate nativo di 750Hz e latenza ultra-bassa. Questo modello rappresenta un importante step tecnologico e un punto di riferimento per il mercato esports, sebbene la vera rivoluzione sarà il modello da 1000Hz il cui lancio è fissato per il 2026.

Potenziali Impatti e Limiti Attuali

Anche se la frequenza di aggiornamento a 1000Hz può sembrare un sogno per gli appassionati, è importante capire che la maggior parte degli utenti non avrà l’hardware né la necessità di giochi capaci di sfruttare pienamente queste prestazioni. Titoli ad alto carico grafico come Cyberpunk 2077 o Battlefield 6 non trarranno beneficio al 1000Hz. Tuttavia, per i giocatori professionisti e gli amanti degli FPS competitivi, la riduzione della latenza e della sfocatura del movimento può tradursi in un vantaggio reale e percepibile.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Quando sarà disponibile il monitor gaming a 1000Hz di AntGamer?
Il lancio è previsto per il 2026, dopo l’attuale modello da 750Hz già in commercio.

2. Qual è la tecnologia più importante usata nel monitor a 1000Hz?
Si tratta di un pannello TN con local dimming e Black Frame Insertion (BFI).

3. Per quali giochi è consigliato questo monitor?
Principalmente giochi esports competitivi come Counter-Strike 2 e PUBG.

4. Posso usare questo monitor se non ho hardware di fascia ultra alta?
La mancanza di hardware capace di raggiungere 1000 fps limita l’effettiva utilità del monitor, ma tecnologie come il Multi-Frame Generation di Nvidia possono aiutare.

5. Qual è la differenza tra il modello da 750Hz e quello da 1000Hz?
Il 1000Hz offre fluidità e reattività ancora maggiori, ma al momento è un prototipo con specifiche in via di definizione.

 

CaratteristicaMonitor AntGamer 750HzMonitor AntGamer 1000Hz (Previsto 2026)
Tipo di pannelloTN (Twisted Nematic)TN (Twisted Nematic)
Dimensioni schermo24,1 polliciNon ancora specificate
Risoluzione1920×1080 (Full HD)1920×1080 (Full HD)
Frequenza di aggiornamento750Hz1000Hz
Tempo di rispostaUltra bassoUltra basso
Tecnologie specialiLocal Dimming, Black Frame Insertion (BFI)Local Dimming, Black Frame Insertion (BFI)
TargetGiocatori competitive esportsGiocatori competitive esports
CollaborazioneIndependenteCollaborazione con AMD
UscitaGià disponibilePrevista nel 2026