
Negli ultimi mesi, il mercato delle schede grafiche è stato al centro dell’attenzione per gli appassionati di pc gaming e tecnologia, con AMD che continua a spingere sull’innovazione con la sua architettura RDNA 4.
Tra le novità più discusse troviamo la Radeon RX 9070 GRE, una variante speciale inizialmente pensata per il mercato cinese, ma che potrebbe presto fare il suo debutto globale, secondo recenti indiscrezioni riportate da fonti come PCGamingVault e VideoCardz.
Ma cosa rende questa scheda un’opzione interessante per i gamer di fascia media?
Scopriamolo.
Caratteristiche tecniche della RX 9070 GRELa Radeon RX 9070 GRE si posiziona come una soluzione di fascia media che colma il divario tra la RX 9060 XT e la più potente RX 9070 XT.
Basata sul processore grafico Navi 48 e costruita con un processo produttivo a 4 nm, questa scheda offre specifiche tecniche promettenti:
- VRAM: 12 GB GDDR6, con un’interfaccia di memoria a 256 bit.
- Core e prestazioni: Sebbene AMD non abbia ancora rilasciato dettagli ufficiali completi, i test preliminari condotti da media tedeschi come PCGamesHardware suggeriscono che la RX 9070 GRE offre un buon equilibrio tra prestazioni di rasterizzazione e ray tracing, migliorando significativamente rispetto alle generazioni precedenti.
- Supporto tecnologico: La scheda è compatibile con DirectX 12 Ultimate, garantendo supporto per ray tracing hardware, variable-rate shading e altre funzionalità avanzate per i giochi moderni. Inoltre, l’integrazione di 128 tensor core la rende competitiva anche in applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning.
Secondo i test di AMD Performance Labs (febbraio 2025), la RX 9070 GRE, in combinazione con un sistema equipaggiato con un Ryzen 7 9800X3D e 32 GB di RAM DDR5-6000, ha dimostrato ottime prestazioni a 4K in titoli come God of War: Ragnarok (Ultra), Call of Duty: Black Ops 6 (Extreme) e DOOM Eternal (Ultra Nightmare RT).
Posizionamento sul mercato
La RX 9070 GRE si trova in una posizione interessante ma complessa. Come riportato da PCGamingVault, la scheda si colloca tra la RX 9060 XT e la RX 9070 XT, ma la sua VRAM da 12 GB potrebbe rappresentare un limite per la longevità, soprattutto considerando l’aumento delle richieste di memoria nei giochi futuri.
Tuttavia, se AMD riuscisse a lanciare questa scheda a un prezzo competitivo, stimato tra 450 e 500 euro, potrebbe diventare una proposta allettante per i gamer che cercano un buon rapporto qualità-prezzo.
Rispetto alla concorrenza, la RX 9070 GRE si trova a competere direttamente con la NVIDIA RTX 5070. Sebbene NVIDIA mantenga un vantaggio in termini di ray tracing e supporto multimediale, la RX 9070 GRE sembra brillare in determinati scenari, specialmente in applicazioni che sfruttano l’ottimizzazione per DX12 e Vulkan. Ad esempio, alcuni post su X hanno evidenziato come la RX 9070 XT (e per estensione la GRE) superi la RTX 5080 in test di compressione delle texture neurali, con una potenza di calcolo AI di 389 TFlops contro i 225/450 TFlops della RTX 5080, a un prezzo significativamente inferiore.Punti di forza e criticitàPunti di forza:
- Prestazioni competitive: La RX 9070 GRE offre un miglioramento significativo in rasterizzazione, ray tracing e carichi di lavoro AI rispetto alla generazione precedente, rendendola una scelta solida per il gaming a 1440p e, in alcuni casi, a 4K.
- Prezzo accessibile: Se il prezzo si mantenesse nella fascia stimata, potrebbe attirare un’ampia fetta di gamer che non vogliono spendere cifre elevate per schede di fascia alta come la RX 9090 XT o la RTX 5090.
- Tecnologie avanzate: Il supporto a FSR 4 (FidelityFX Super Resolution 4) e l’integrazione di tensor core per applicazioni AI rappresentano un valore aggiunto per i giocatori e i creatori di contenuti.
Criticità:
- VRAM limitata: I 12 GB di VRAM potrebbero diventare un collo di bottiglia nei giochi futuri, specialmente a risoluzioni elevate o con impostazioni grafiche massime.
- Disponibilità incerta: Come sottolineato da Tom’s Hardware, il mercato delle schede grafiche soffre di problemi di approvvigionamento, con molte GPU vendute a prezzi ben superiori al MSRP. Non è chiaro se la RX 9070 GRE sarà immune a queste dinamiche, specialmente se il lancio globale dovesse concretizzarsi.
- Concorrenza agguerrita: La RTX 5070 di NVIDIA, con i suoi vantaggi in ray tracing e DLSS, rappresenta una sfida significativa.
Prospettive future
Al momento, AMD non ha confermato ufficialmente il lancio globale della RX 9070 GRE, ma le indiscrezioni suggeriscono che potrebbe arrivare nei prossimi mesi, seguendo l’annuncio delle RX 9070 e 9070 XT nel primo trimestre del 2025. La scheda ha il potenziale per diventare una scelta popolare tra i gamer di fascia media, ma il suo successo dipenderà da due fattori chiave: un prezzo competitivo e una buona disponibilità sul mercato.
Inoltre, l’attenzione di AMD verso l’integrazione di tecnologie AI, come evidenziato nei test di compressione delle texture neurali, potrebbe aprire nuove opportunità non solo per i gamer, ma anche per i professionisti che utilizzano le GPU per carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale.
Conclusione
La Radeon RX 9070 GRE si presenta come una scheda grafica di fascia media con un grande potenziale, ma con alcune incognite da risolvere. La sua capacità di offrire prestazioni solide a un prezzo accessibile la rende un’opzione intrigante, soprattutto per chi cerca una GPU versatile per il gaming e non solo. Tuttavia, la VRAM limitata e l’incertezza sulla disponibilità globale richiedono cautela. Per ora, gli appassionati non possono che attendere ulteriori dettagli ufficiali da AMD per capire se questa scheda sarà all’altezza delle aspettative. Nel frattempo, continuate a seguire le novità sul mondo delle GPU per rimanere aggiornati su questa e altre release!
Share this page