AMD Lancia la Nuova Serie Ryzen 9000 al Computex 2024: Un Salto Generazionale per Gamer e Creatori di Contenuti

Nel vivace scenario del Computex 2024, Asus ha introdotto l’entusiasmante ROG Ally X, ma è stato il keynote di AMD a dominare la scena. Il “team rosso” ha presentato la sua nuova serie di processori Ryzen 9000 per desktop, promettendo di rivoluzionare il mondo del gaming e della creazione di contenuti.

La nuova serie, con il nome in codice “Granite Ridge“, si compone dei seguenti modelli:

AMD Ryzen 9 9950X: 16 core / 32 thread, fino a 5.7 GHz, TDP di 170W
AMD Ryzen 9 9900X: 12 core / 24 thread, fino a 5.6 GHz, TDP di 120W
AMD Ryzen 7 9700X: 8 core / 16 thread, fino a 5.5 GHz, TDP di 65W
AMD Ryzen 5 9600X: 6 core / 12 thread, fino a 5.4 GHz, TDP di 65W
Questi processori saranno disponibili a partire da luglio, sia in sistemi preassemblati che come componenti al dettaglio.

Innovazioni e Prestazioni
La serie Ryzen 9000 non solo supera i predecessori in termini di prestazioni, ma offre anche miglioramenti significativi in efficienza energetica e gestione termica. Ad esempio, il Ryzen 7 9700X opera con un TDP di soli 65W, molto inferiore rispetto ai 105W del Ryzen 7 7700X, evidenziando un significativo passo avanti nell’efficienza)​.

Supporto Tecnologico e Ecosistema
Per massimizzare le prestazioni di questi nuovi chip, AMD ha lanciato i chipset della serie 800, inclusi X870 e X870E, che offrono fino a 44 linee PCIe Gen5, essenziali per supportare le più recenti unità NVMe e schede grafiche​ (Windows Central)​.

Intelligenza Artificiale e Chip Specializzati
AMD sta ampliando la sua offerta con i processori Ryzen AI 300 per laptop, che integrano potenti unità di elaborazione neurale (NPU) per accelerare compiti di AI, posizionandosi come i più potenti del mercato con una capacità di 50 TOPS​ (Windows Central)​.

Processori Ryzen 9000 per desktop: Compatibilità e Strategia di Mercato

AMD continua a supportare il socket AM5, garantendo una maggiore longevità delle piattaforme esistenti e dimostrando un impegno verso percorsi di aggiornamento costanti senza la necessità di sostituire l’intera piattaforma hardware.

Queste innovazioni consolidano la posizione di AMD nel mercato dei desktop e ampliano la sua influenza nei settori mobile e dell’intelligenza artificiale, delineando un futuro in cui l’alta potenza di calcolo sarà accessibile a un pubblico sempre più ampio, trasformando l’esperienza di gaming e creazione di contenuti.